Non solo un volto, ma mille sfaccettature: lago, montagne, boschi, borghi, storia e arte si coniugano nel territorio di Garda Dolomiti.

Tanto sport all’aria aperta praticabile tutto l’anno grazie al clima mite, eccellenze enogastronomiche da degustare, antiche storie da scoprire e luoghi dove rigenerare corpo e mente, questo territorio è il riferimento per chi predilige uno stile di vita attivo, ama il cibo sano e i sapori genuini, e per chi è sempre alla ricerca di nuovi stimoli e trova nella pace della natura il proprio relax.

Nelle acque del Lago di Garda è possibile immergersi per un’uscita con il windsurf, ma poco lontano ci sono le “sfidanti” pareti in roccia a picco sul lago, un paradiso per gli amanti del climbing da cui ammirare la bellezza del panorama circostante. Ma è dirigendosi verso l’interno che si può respirare profumo di storia, con le palafitte tipiche della Valle di Ledro e di Fiavé. E poi c’è Comano con le sue acque termali o la voglia di lasciarsi incantare dagli specchi azzurri della Valle dei Laghi.

Infinite opportunità per un viaggio all’insegna dell’avventura e del piacere del relax: Garda Dolomiti può stupire in ogni suo angolo.

Vediamo come:

GARDA TRENTINO

  • Riva del Garda. Tappa obbligata per regalarsi una vista che difficilmente si potrà dimenticare è quella al Bastione di Riva del Garda. Tramite l’ascensore panoramico inclinato realizzato interamente in vetro, in soli tre minuti si potrà raggiungere il Bastione veneziano e gustarsi un piacevole aperitivo o una cena in un panorama incredibile. Provare (o meglio, salire) per credere.
  • Torbole. L’anello escursionistico del Monte Corno si snoda tra il Monte Corno, lo Stützpunkt Perlone e la Busa dei Capitani, ovvero lungo alcuni dei capisaldi della seconda linea austro-ungarica durante la Grande Guerra. Con una lunghezza di 7,3 km e un dislivello di 575 metri, questo percorso si sviluppa fino a Località Predabusa, dove il panorama spazia dal lago di Loppio al lago di Garda regalando una vista mozzafiato.
  • Arco. La via ferrata Colodri-Colt è un itinerario di 1,1 km con un dislivello di 305 metri che risale la parete est del Monte Colodri, fiancheggiando gli strapiombi, con panorama unico sulla valle del Sarca. È proprio qui che è nata l’arrampicata sportiva ad Arco, consacrando la località gardesana come “La Mecca del climbing”.
  • Tenno. Il Tour del lago di Tenno, lungo 22 km e con un dislivello di 567 metri, è uno dei grandi classici del Garda Trentino. Un percorso breve ma intenso che prevede le salite da Deva e Pranzo e la discesa da Ville del Monte e Tenno. La spettacolare vista sul lago di Garda non esclude una possibile piccola deviazione per raggiungere proprio il lago di Tenno: un piccolo gioiello dalle acque turchesi, ideale per rigenerarsi a metà percorso.

COMANO TERME

  • Terme di Comano. Si trovano ai piedi delle Dolomiti di Brenta, un luogo ideale per vivere una vacanza di relax a contatto con la natura. Le sue speciali acque termali permettono non solo di depurarsi, ma anche di stimolare il sistema immunitario e prendersi cura della pelle. Completa l’offerta detox un parco di 14 ettari con tante attività all’aria aperta e percorsi sensoriali. 
  • Parco Archeo Natura. Si tratta di un parco archeologico che si trova nella riserva naturale di Fiavé-Carera. Qui sono state ricostruite alcune delle abitazioni su palafitte che un tempo costituivano l’antico villaggio dell’età del Bronzo che sorgeva lì vicino. La passerella sospesa sull’acqua accompagna l’ospite tra le capanne di legno, pannelli illustrativi e ricostruzioni scenografiche.

VALLE DEI LAGHI

  • Castel Toblino. Una visita ai sette laghi principali della valle è sicuramente d’obbligo ma una menzione speciale va fatta per il Lago Toblino, dalle cui acque sembra proprio nascere l’omonimo castello. Si tratta di una roccaforte rinascimentale circondata da boschi e vigneti che per il fascino che sprigiona è definito uno dei luoghi più romantici del Trentino.
  • Casa Caveau del Vino Santo. Il nuovo spazio dedicato al Vino Santo DOC, il “passito dei passiti”, a Padergnone, ripercorre la storia della nascita di questo prodotto presidio Slow Food. Imperdibile la degustazione finale al termine della visita del museo.

VALLE DI LEDRO

  • Wakeboard. Sport che unisce sci nautico, snowboard e surf, il wakeboard è un’attività ideale per chi ha confidenza con l’acqua e per chi ha voglia di provare nuovi emozioni, trainati sull’acqua da un mezzo simile allo ski-lift. Per i più temerari, è possibile cimentarsi anche nei salti tra le acque del lago di Ledro.
  • Games of Cubes. Per scoprire i luoghi più panoramici della Valle di Ledro, le installazioni di arredo Outdoor “Games of Cubes” sono la formula ideale. L’itinerario, da fare in bici o a piedi, tocca luoghi impreziositi da queste installazioni realizzate interamente in legno di larice trentino e composte da elementi a forma di cubo, come il Belvedere di Bezzecca, la Chiesa di Locca, la Chiesetta alla Costa a Tiarno di Sotto, Bocca Trat, il Belvedere di Dromaè, il percorso Ledro Trek Low nei pressi di Mezzolago, Tremalzo lungo la vecchia strada militare in direzione del Corno della Marogna e la Spiaggia di Pur.

Per scoprire di più su Garda Dolomiti visita: https://www.gardatrentino.it/it