
Data | 25 June 2023 |
Località | Comano Terme |
Vincitore | Elisa Longo Borghini |
Distanza | 148km |
Dislivello | 2480m |
Giri | 4 |
Inizio | 13:15 |
Fine | 17:20 |
Partenza | Comano Terme |
Arrivo | Comano Terme |

Il percorso della gara in linea Donne Elite si può suddividere in due sezioni ben distinte. La prima parte è caratterizzata da un doppio anello per complessivi 81,9 Km, mentre il tratto finale è concentrato interamente sull’altopiano di Fiavé dove si snoda un circuito da ripetere 4 volte.
Comano Terme ospiterà, oltre all’arrivo, anche la partenza di questa prova. I primi 10 Km sono tutti all’insù nonostante le pendenze non siano mai proibitive. Superato il valico del Ballino, la strada inizia a scendere in direzione del Lago di Garda, inizialmente in maniera dolce, ma una volta superato il Lago di Tenno, le pendenze si fanno più accentuate e una serie di tornanti conducono il gruppo alle porte di Riva del Garda.
A questo punto, il tracciato si fa pianeggiante: superata Arco, prosegue un’ampia strada che conduce al fondovalle del Sarca fino a Dro, dove si lascia la strada principale per raggiungere il Lago di Cavedine attraversando la zona della Riserva Naturale delle Marocche.
A questo punto, si percorre un giro intero del circuito che caratterizza la cronometro: da Ponte Oliveti si affronta un segmento di salita piuttosto impegnativo (2,4 km al 7,3% con una punta massima al 14%) prima di trovare il lungo falsopiano in salita che termina al Passo San Udalrico, a quota 584 m. Segue una discesa molto veloce, su strada scorrevole e con solo alcune curve ad ampio raggio, fino a ricongiungersi con la strada che riporta al Lago di Cavedine. Giunti nuovamente a Ponte Oliveti, si lascia il circuito della cronometro e, dopo un breve tratto pianeggiante fino alla località Sarche, si deve affrontare un altro tratto in salita (2,8 km al 6,0%), caratterizzato da lunghi tornanti ed alcune gallerie.
Terminata anche questa asperità, il gruppo è destinato a tornare a Comano Terme, per un primo passaggio sulla linea del traguardo. A questo punto, un breve segmento di 700 metri conduce all’inizio del circuito finale da ripetere 4 volte.
La prima parte è tutta in salita, con una pendenza del 7% nel primo chilometro che tende a diminuire nella seconda parte dell’ascesa che misura 5,6 Km con una pendenza media del 5,2%. Una volta raggiunto il punto più alto del circuito, in località Cavrasto, la discesa è preceduta da 5 Km vallonati che attraversano anche il centro abitato di Fiavé.
A quel punto inizia la discesa vera e propria, su strada molto ampia e lunghi rettilinei, ad eccezione di 3 ampi tornanti che si trovano proprio al termine di questo tratto. Al termine del quarto giro del circuito, una volta terminata la discesa, il gruppo punterà direttamente verso il traguardo di Comano Terme. Il rettilineo finale, pianeggiante e ampio, misura circa 300 metri.